Assaggio di libri, il podcast dei giovani lettori under14
•

Oltre 50 ragazzi e ragazze under14 da tutta Italia (e anche dall’estero) che presentano con audio-recensioni i loro libri preferiti per invogliare i coetanei alla lettura in un passa parola virtuale e virtuoso che cha raggiunto in poco più di un anno gli oltre 5.000 download: questo è ASSAGGIO DI LIBRI!
L’idea di realizzare un PODCAST PER GIOVANI LETTORI UNDER14 ci è venuta durante il lockdown a marzo 2020 discutendo coi soci junior della nostra associazione di media-education “Micromacchina – comunicare la società APS”. Loro, un gruppo di ragazzi/e tra i 9 e i 13 anni, volevano condividere la loro passione per la lettura nata sui banchi di scuola con altri coetanei e, visto che eravamo tutti chiusi in casa, l’unico modo era darsi al digitale. Ma come? In che modo?
Di scrivere online recensioni non ne volevano sentir parlare! E guai a nominare le classiche schedature di libri… In classe avevano sperimentato un modo innovativo di raccontare un libro perché i compagni se ne incuriosissero e lo leggessero a loro volta. Ed ecco l’idea: registrare audio-recensioni dei loro libri preferiti, montarle e metterle online in un canale podcast.
Detto fatto e a poco a poco www.assaggidilibri.it ha preso piede contagiando altri “assaggiatori di libri” under14 in tutta Italia e attirando l’attenzione di alcuni insegnanti entusiasti di questa modalità innovativa di promuovere la lettura tra pari utilizzando i nuovi media.
Proprio grazie al network scuole di Assaggio di Libri il progetto nell’a.s. 2020-2021 ha raggiunto oltre 700 alunni sia in Italia che all’estero grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana. Sono nati poi altri progetti come la Compilation “Favole al Telefono” per il Centenario di Gianni Rodari e “Assaggio di Libri – Legalità”.
Oggi il podcast conta nel menù d’assaggio oltre 70 audio-recensioni di libri per ragazzi che rispecchiano le preferenze dei giovani lettori che vi partecipano: si va dalle novità editoriali ai classici, dai racconti d’avventura a quelli d’attualità, di amicizia… E in più ci sono le interviste speciali agli scrittori!
L’entusiasmo dei nostri giovani assaggiatori, che cercano di appassionare i loro coetanei alla lettura, non è passato inosservato tant’è che il 26 giugno 2021 hanno ricevuto la MENZIONE SPECIALE al concorso “Io Bookinfluencer” organizzato dal Master in Editoria dell’Università Cattolica in occasione della Rassegna della Microeditoria e Chiari Prima Capitale Italiana del Libro.
Che ne dite, piacerebbe anche a voi diventare assaggiatori di libri?
È possibile partecipare sia come singoli sia con la propria classe.
Trovate tutte le informazioni sul sito www.assaggiodilibri.it e ricordate di seguirci su Facebook https://www.facebook.com/assaggiodilibri e su Instagram https://www.instagram.com/assaggiodilibri/
Alessandra Mariotti è giornalista freelance esperta in comunicazione culturale. Con l’associazione che ha fondato “Micromacchina-comunicare la società APS” si occupa di media-education e promozione alla lettura.
Contenuti correlati

Festivaletteratura di Mantova vi aspetta dal 6 al 10 settembre
Il tema della 27esima edizione di Festivalletteratura (in arrivo dal 6 al 10 settembre 2023) sarà Trovare le parole. E più che un tema, quello del festival della città di […]
Leggi
Mare di Libri al via a Rimini
Dal 16 al 18 giugno 2023 torna a Rimini “Mare di Libri”, il festival di letteratura per adolescenti. Quest’anno il festival festeggia il suo 16° compleanno e lo farà con […]
Leggi
Manca poco a Etna Comics 2023!
Dopo i numeri da record dello scorso anno, con 100mila presenze, 300 ospiti e più di 130 incontri, Catania si prepara ad accogliere la nuova edizione dell’Etna Comics 2023. Da […]
Leggi
Salone del libro 2023: Attraverso lo specchio
Attraverso lo specchio è il titolo della nuova edizione del Salone del libro 2023 (Torino, 18-22 maggio 2023). La locandina, con la bellissima illustrazione di Elisa Talentino, ci introduce direttamente […]
Leggi
I 20 finalisti del Premio Bancarellino 2023
Sono stati comunicati pochi giorni fa i libri finalisti del Premio Bancarellino 2023, giunto alla sua 66esima edizone. Il Premio Bancarellino è l’unico premio in Italia che coinvolte 10 mila […]
Leggi
Bologna Children's Book Fair: le date dell'edizione 2023
Dal 6 al 9 marzo 2023, Bologna accoglierà la nuova edizione di Bologna Children’s Book Fair, l’evento internazionale più importante per il nostro paese e dedicato al mondo dell’editoria per […]
Leggi
Commenti