Assaggio di libri, il podcast dei giovani lettori under14
•

Oltre 50 ragazzi e ragazze under14 da tutta Italia (e anche dall’estero) che presentano con audio-recensioni i loro libri preferiti per invogliare i coetanei alla lettura in un passa parola virtuale e virtuoso che cha raggiunto in poco più di un anno gli oltre 5.000 download: questo è ASSAGGIO DI LIBRI!
L’idea di realizzare un PODCAST PER GIOVANI LETTORI UNDER14 ci è venuta durante il lockdown a marzo 2020 discutendo coi soci junior della nostra associazione di media-education “Micromacchina – comunicare la società APS”. Loro, un gruppo di ragazzi/e tra i 9 e i 13 anni, volevano condividere la loro passione per la lettura nata sui banchi di scuola con altri coetanei e, visto che eravamo tutti chiusi in casa, l’unico modo era darsi al digitale. Ma come? In che modo?
Di scrivere online recensioni non ne volevano sentir parlare! E guai a nominare le classiche schedature di libri… In classe avevano sperimentato un modo innovativo di raccontare un libro perché i compagni se ne incuriosissero e lo leggessero a loro volta. Ed ecco l’idea: registrare audio-recensioni dei loro libri preferiti, montarle e metterle online in un canale podcast.
Detto fatto e a poco a poco www.assaggidilibri.it ha preso piede contagiando altri “assaggiatori di libri” under14 in tutta Italia e attirando l’attenzione di alcuni insegnanti entusiasti di questa modalità innovativa di promuovere la lettura tra pari utilizzando i nuovi media.
Proprio grazie al network scuole di Assaggio di Libri il progetto nell’a.s. 2020-2021 ha raggiunto oltre 700 alunni sia in Italia che all’estero grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana. Sono nati poi altri progetti come la Compilation “Favole al Telefono” per il Centenario di Gianni Rodari e “Assaggio di Libri – Legalità”.
Oggi il podcast conta nel menù d’assaggio oltre 70 audio-recensioni di libri per ragazzi che rispecchiano le preferenze dei giovani lettori che vi partecipano: si va dalle novità editoriali ai classici, dai racconti d’avventura a quelli d’attualità, di amicizia… E in più ci sono le interviste speciali agli scrittori!
L’entusiasmo dei nostri giovani assaggiatori, che cercano di appassionare i loro coetanei alla lettura, non è passato inosservato tant’è che il 26 giugno 2021 hanno ricevuto la MENZIONE SPECIALE al concorso “Io Bookinfluencer” organizzato dal Master in Editoria dell’Università Cattolica in occasione della Rassegna della Microeditoria e Chiari Prima Capitale Italiana del Libro.
Che ne dite, piacerebbe anche a voi diventare assaggiatori di libri?
È possibile partecipare sia come singoli sia con la propria classe.
Trovate tutte le informazioni sul sito www.assaggiodilibri.it e ricordate di seguirci su Facebook https://www.facebook.com/assaggiodilibri e su Instagram https://www.instagram.com/assaggiodilibri/
Alessandra Mariotti è giornalista freelance esperta in comunicazione culturale. Con l’associazione che ha fondato “Micromacchina-comunicare la società APS” si occupa di media-education e promozione alla lettura.
Contenuti correlati

Ceresio in Giallo lancia un nuovo premio per i ragazzi
Dopo il successo dell’edizione 2021-2022, con oltre 400 opere in gara, culminata con la vittoria del giallista Piergiorgio Pulixi, torna con tante novità Ceresio in Giallo, concorso letterario internazionale promosso dalla Pro Loco […]
Leggi
Giuseppe Festa è il vincitore della 65° edizione del Premio Bancarellino con “I lucci della via Lago”
Il Bancarellino, giunto alla sua 65esima edizione, è un premio letterario riservato ai libri per ragazzi, di autori italiani e stranieri pubblicati in Italia. Il premio viene assegnato ogni anno […]
Leggi
Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022: Peter Van den Ende è il vincitore della migliore narrazione per immagini
Peter Van den Ende con Il viaggio è il vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022 per la migliore narrazione per immagini, Il nuovo premio nato “con l’obiettivo di sostenere […]
Leggi
Concorso letterario Giana Anguissola di Travo: al via il bando 2022
La scrittrice piacentina Giana Anguissola (1906-1966) è una delle autrici per ragazzi più amate, pubblicate e vendute d’Italia, e le sue eroine, determinate e piene di talento, hanno ispirato e […]
Leggi
Ritorna il Salone internazionale del libro 2022!
A Maggio Torino si trasforma nuovamente nella capitale della cultura. Dopo solo 7 mesi dall’edizione del 2021, la città torna a festeggiare il libro e la letteratura con il Salone […]
Leggi
Bologna Children's Book Fair 2022
Con l’inizio della primavera, il 21 marzo 2022, Bologna accoglierà la 59a edizione di Bologna Children’s Book Fair, un evento internazionale dedicato al mondo dell’editoria per ragazzi. Ogni anno BCBF […]
Leggi
Commenti