Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021: tutti i titoli preselezionati
•

È giunto alla sua sesta edizione il Premio Strega Ragazze e Ragazzi assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione.
Da quest’anno in corso ci sono 3 categorie distinte per età: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni (6+), una per lettrici e lettori dagli 8 ai 10 anni (8+), una per lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni (11+).
L’alto numero di candidature ha portato ad una preselezione per ogni categoria di concorso, con lo scopo di arrivare a un massimo di dodici titoli per categoria. Le terzine finaliste saranno annunciate con l’inizio del nuovo anno scolastico, a settembre.
Ecco i titoli della preselezione:
Categoria 6+
- Alex Cousseau, Murdo – Il libro dei sogni impossibili (L’Ippocampo)
- Emanuela Da Ros, Penka la mucca clandestina (Feltrinelli)
- Luigi Dal Cin, Memorie di un ciliegio (Emme Edizioni)
- Giuseppe Ferrario, Thoni E I Suoi Cugini – Un’estate Fuor D’acqua (HarperCollins)
- Laura Imai Messina, Goro Goro (Adriano Salani Editore)
- Rose Lagercrantz, Il mio cuore ride e saltella (Il Castoro)
- Elisa Mazzoli, 50 storie per stare insieme alle storie (Pulce)
- Guido Quarzo, Il bambino, la volpe e il buio (Edizioni San Paolo)
Categoria 8+
- Alice Keller, Caro signor F. (Camelozampa)
- Håkon Øvreås, Aaron X (Giunti Editore)
- Angelo Petrosino, Le avventure della gatta Ludovica (Einaudi Ragazzi)
- Bjarne Reuter, Elise e il cane di seconda mano (Iperborea)
- Maddalena Vaglio Tanet, Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati (Rizzoli)
- Anna Vivarelli, La casa delle meraviglie (Feltrinelli)
- Anna Woltz, Tess e la settimana più folle della mia vita (Beisler)
- Juris Zvirgzdiņš, Rinoceronte alla Riscossa (Sinnos)
Categoria 11+
- Anne Blankman, Blackbird. I colori del cielo (Giunti Editore)
- Manlio Castagna, La notte delle malombre (Mondadori)
- Sharon Draper, Divisa in due (Feltrinelli)
- Malika Ferdjoukh, Quattro sorelle. Enid (Pension Lepic)
- Alice Keller, Il solitario di Rodriguez (Risma Libri)
- Paul Martin, Violetta Urlavento. La battaglia della Protettrice (Terre di mezzo Editore)
- Davide Morosinotto, La più grande (Rizzoli)
- Annet Schaap, Lucilla (La Nuova Frontiera Junior)
- Fatima Sharafeddine, Faten (Gallucci)
- Silvia Vecchini, Prima che sia notte (Bompiani)
- Jakob Wegelius, La scimmia dell’assassino (Iperborea)
- Ross Welford, Il ragazzo di 1000 anni (HarperCollins)
La vincitrice o il vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi verrà annunciato a ottobre, durante il Salone del libro di Torino 2021.
Contenuti correlati

Festivaletteratura di Mantova vi aspetta dal 6 al 10 settembre
Il tema della 27esima edizione di Festivalletteratura (in arrivo dal 6 al 10 settembre 2023) sarà Trovare le parole. E più che un tema, quello del festival della città di […]
Leggi
Mare di Libri al via a Rimini
Dal 16 al 18 giugno 2023 torna a Rimini “Mare di Libri”, il festival di letteratura per adolescenti. Quest’anno il festival festeggia il suo 16° compleanno e lo farà con […]
Leggi
Manca poco a Etna Comics 2023!
Dopo i numeri da record dello scorso anno, con 100mila presenze, 300 ospiti e più di 130 incontri, Catania si prepara ad accogliere la nuova edizione dell’Etna Comics 2023. Da […]
Leggi
Salone del libro 2023: Attraverso lo specchio
Attraverso lo specchio è il titolo della nuova edizione del Salone del libro 2023 (Torino, 18-22 maggio 2023). La locandina, con la bellissima illustrazione di Elisa Talentino, ci introduce direttamente […]
Leggi
I 20 finalisti del Premio Bancarellino 2023
Sono stati comunicati pochi giorni fa i libri finalisti del Premio Bancarellino 2023, giunto alla sua 66esima edizone. Il Premio Bancarellino è l’unico premio in Italia che coinvolte 10 mila […]
Leggi
Bologna Children's Book Fair: le date dell'edizione 2023
Dal 6 al 9 marzo 2023, Bologna accoglierà la nuova edizione di Bologna Children’s Book Fair, l’evento internazionale più importante per il nostro paese e dedicato al mondo dell’editoria per […]
Leggi
Commenti