Lucca Comics e games 2021 – Date, programma e novità
•

Ritorna finalmente il festival più amato dagli appassionati di fumetti, videogiochi e cinema d’animazione, il Lucca Comics, il festival di settore più importante al mondo dopo il Comiket di Tokyo.
Come ogni anno, dal 1966, il festival si svolgerà all’interno del centro storico di Lucca tra il 29 ottobre 2021 e l’1 novembre 2021.
Il Lucca Comics è una fiera dedicata a fumetti, giochi di ruolo, serie tv, videogiochi, fantasy e cinema d’animazione che coinvolge l’intera città di Lucca con diverse tipologie di manifestazioni: non solo infatti è possibile trovare i classici padiglionhttps://www.luccacomicsandgames.com/it/i degli espositori, ma si può partecipare a concerti, anteprime di film e incontrare per le vie della città persino i famosi cospalyer, ovvero le persone che si travestono per rappresentare un personaggio di un fumetto, un film, una serie tv o un videogioco.
Quest’anno il Lucca Comics 2021 ritorna ad accogliere il pubblico. A riveder le stelle, questo il titolo dell’edizione che si terrà dal 29 ottobre all’1 novembre 2021 e che prevede una grande varietà di appuntamenti tutti riportati e giornalmente aggiornati sul sito ufficiale.

Tra gli ospiti più attesi ci saranno Pau (Paolo Bruni), frontman dei Negrita, Caparezza, grande appassionato di comics, Shade e i Lacuna Coil, gothic band italiana più conosciuta al mondo.
Come annunciato dagli organizzatori del festival, purtroppo i biglietti per partecipare all’evento sono andati subito esauriti nel giro di una settimana e senza di essi è altamente sconsigliato recarsi in città. Se siete dei grandi appassionati e non avete fatto in tempo ad acquistare un biglietto non preoccupatevi, c’è una bella notizia anche per voi: tutti gli appuntamenti (o quasi) verranno trasmessi in streaming sui canali social del festival o su Raiplay, inoltre dal 22 ottobre all’1 novembre sarà possibile partecipare agli eventi e alle attività organizzati nei Campfire (ovvero i rivenditori di giochi e fumetti) di tutta Italia (a questo link trovate tutte le informazioni necessarie).
Se avete il desiderio di partecipare agli appuntamenti online vi consigliamo di consultare i canali social del festival oppure l’intero programma delle giornate che trovate sul sito ufficiale.
Contenuti correlati

Manca poco a Etna Comics 2023!
Dopo i numeri da record dello scorso anno, con 100mila presenze, 300 ospiti e più di 130 incontri, Catania si prepara ad accogliere la nuova edizione dell’Etna Comics 2023. Da […]
Leggi
Guerriere, mostri, labirinti o Dante? Fumetti per bambini 10+
Negli ultimi anni i fumetti sono diventati incredibilmente popolari (finalmente!) anche in Italia. Fra grandi classici e storie attuali, anche i più piccoli possono scoprire come le tavole, le vignette […]
Leggi
Salone del libro 2023: Attraverso lo specchio
Attraverso lo specchio è il titolo della nuova edizione del Salone del libro 2023 (Torino, 18-22 maggio 2023). La locandina, con la bellissima illustrazione di Elisa Talentino, ci introduce direttamente […]
Leggi
I 20 finalisti del Premio Bancarellino 2023
Sono stati comunicati pochi giorni fa i libri finalisti del Premio Bancarellino 2023, giunto alla sua 66esima edizone. Il Premio Bancarellino è l’unico premio in Italia che coinvolte 10 mila […]
Leggi
Bologna Children's Book Fair: le date dell'edizione 2023
Dal 6 al 9 marzo 2023, Bologna accoglierà la nuova edizione di Bologna Children’s Book Fair, l’evento internazionale più importante per il nostro paese e dedicato al mondo dell’editoria per […]
Leggi
Salone del libro 2021: i migliori eventi per bambini e ragazzi
Dal 14 al 18 ottobre si terrà a Torino il Salone del Libro 2021, cinque giornate interamente dedicate a chi realizza i libri e a chi li legge. Il programma […]
Leggi
Commenti