Come si scrive la recensione di un libro? Una piccola guida per lettori dai 10 ai 14 anni!
•

Partiamo dalle basi: per scrivere una recensione di un libro devi per prima cosa leggere il libro! 🙂 ti sembrerà una cosa scontata ma sempre meglio specificarlo!
Un’altra accortezza è quella di inquadrare l’autore o l’autrice del libro. Cosa fa nella vita? Dove abita, è ancora in vita o è un autore/ autrice del passato? Quali altri libri ha scritto?
Queste informazioni ti serviranno per comprendere meglio la scrittura e il contesto storico. Un libro scritto nel 1822 sarà ben diverso da un libro scritto lo scorso anno!
Mentre leggi il libro tieni a portata di mano una matita e dei post-it o foglietti, così da poter mettere il segno in tutte quelle pagine o quei passaggi che ti sembrano particolarmente significativi.
Anche se all’inizio potresti trovare difficoltà a “entrare nella storia”, abbi fiducia! Dopo poche pagine riuscirai ad immergerti nella trama e la lettura diventerà senza dubbio più scorrevole e avvincente.
Veniamo alla scrittura vera e propria della recensione di un libro:
Appena hai terminato il libro mettiti subito all’opera, perché potresti dimenticare velocemente alcune cose importanti della trama o alcune tue riflessioni potrebbero sfuggirti già dopo poche ore!
Per iniziare puoi riportare brevemente la trama del libro, senza svelare il finale. Cerca di essere sintetico e di riportare i fatti più salienti del libro. A differenza di quanto si crede, questa non è la parte principale di una recensione!
La seconda parte sarà invece focalizzata sul tuo giudizio personale. Questa è sicuramente la parte più importante, ma anche la più complessa. Evita la banalità (“mi è piaciuto/non mi è piaciuto” “è un libro molto lungo/ è noioso“) ed evita aggettivi scontati e cerca piuttosto di parlare degli aspetti dell’opera che ti hanno colpito, stando ben attento ad argomentare le tue opinioni e le tue impressioni. Se trovi parallelismi con la tua vita e con le tue esperienze è il momento giusto di portarle alla luce! Un’altra cosa che potresti fare è aggiungere dei collegamenti ad altri libri (o film!) che parlano dello stesso argomento, oppure che lo affrontano in modo completamente diverse o opposto.
Nello scrivere le tue riflessioni possono esserti d’aiuto queste domande:
Perché consiglieresti di leggere questo libro? Oppure non lo consiglieresti?
Quali sono gli elementi più interessanti?
Qual era il personaggio che ti è piaciuto di più?
Qual è invece il personaggio che ti ha più infastidito?
La storia è avvincente, ti tiene un po’ in sospeso?
È scritto con frasi brevi e semplici oppure con lunghe subordinate?
Il libro è riuscito a incollarti alle pagine?
Che emozioni ha suscitato in te la storia?Ti sei commosso, arrabbiato, annoiato?
C’è una metafora del libro oppure un messaggio che secondo te l’autore voleva comunicarci?
Qual è la frase/ concetto/ passaggio che più ti ha colpito?
Ricorda poi due aspetti:
1) Se stai leggendo un libro scritto 80 o 130 anni fa, cerca di essere comprensivo ed empatico con l’autore: il tono, il linguaggio, le parole e la sintassi possono essere molto distanti dal linguaggio di oggi, ma non per questo significa che tu stia leggendo un pessimo libro (anzi!).
2) Ricorda poi che il tuo giudizio sul libro può anche essere negativo, ma dovrai argomentare molto bene la tua tesi. Non puoi certo liquidare un libro dicendo semplicemente che è “brutto e noioso”!
Infine ricordati di concludere la tua recensione tirando le somme. Puoi indicare a chi consiglieresti di leggere questo libro, immaginandoti un lettore ideale che potrebbe innamorarsi di questa storia. Ad esempio un libro può essere adatto a dei lettori più giovani, amanti di “emozioni forti”, appassionati di romanzi di un certo genere. Oppure lo puoi consigliare a chi ha una passione per un determinato tema, di una particolare ambientazione.
Foto in apertura dell’articolo in licenza CC0 Public Domain
Contenuti correlati

Passione Corea: 5 libri per ragazzi e ragazze innamorati della Corea!
Negli utlimi anni la Corea è sulla bocca di tutti! Tutti la studiano, tutti la amano, tutti la vorrebbero visitare, anche i ragazzi e i bambini! Per questo abbiamo deciso […]
Leggi
Libri game e con finale aperto: inizia l'avventura!
Quiz, indovinelli, finali inaspettati, ironia, scelta del finale e colpi di scena! I libri game e i libri con finale aperto e bivi sono ormai un must per i bambini! […]
Leggi
I migliori libri gialli per ragazzi e ragazze
Alla ricerca di avventure misteriose, emozioni adrenaliniche e indagini intriganti? Allora i romanzi gialli sono quello che fa per voi. Questo genere letterario affascinante e coinvolgente, che ha accompagnato intere […]
Leggi
I migliori libri per spiegare la mafia a bambini e ragazzi
La mafia è un tema complesso e controverso che affligge la nostra società sotto diversi aspetti. Per spiegare agli adolescenti e ai giovani lettori il concetto di mafia, le sue […]
Leggi
Guerriere, mostri, labirinti o Dante? Fumetti per bambini 10+
Negli ultimi anni i fumetti sono diventati incredibilmente popolari (finalmente!) anche in Italia. Fra grandi classici e storie attuali, anche i più piccoli possono scoprire come le tavole, le vignette […]
Leggi
Grandi classici della letteratura per bambini e ragazzi 10+
I libri classici della letteratura per bambini e ragazzi non finiscono mai di “dirci quello che hanno da dire”, come direbbe Italo Calvino. Storie di amicizia, di avventure, racconti di […]
Leggi
Commenti