The Last of Us: alla scoperta della serie tv del momento
•

La serie televisiva The Last of Us sta riscuotendo un successo planetario senza precedenti. La trama appassionante e la recitazione di un cast stellare hanno conquistato, episodio dopo episodio, il giovane pubblico – e non solo – di tutto il mondo. Ma cerchiamo di capire meglio i motivi del successo della serie tv del momento.
Basata sul celebre gioco omonimo, prodotto dalla Naughty Dog nel 2013, The Last of Us racconta la storia di un’America devastata da un’epidemia generata dal fungo Cordyceps che trasforma le persone in creature mostruose e aggressive. Il protagonista Joel, interpretato nella serie tv da Pedro Pascal, un sopravvissuto temprato e tormentato da traumi e fallimenti passati, viene incaricato di far uscire Ellie, interpretata da Bella Ramsey, un’orfana di 14 anni immune all’infezione, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Quello che inizia come un lavoretto facile si trasformerà presto in un viaggio brutale e pericoloso attraverso un’America irriconoscibile. Un’avventura durante la quale i due scopriranno di dipendere l’uno dall’altra per la sopravvivenza.
La serie, creata da Craig Mazin, autore della celebre serie Chernobyl, ripropone in maniera fedele la centralità della relazione tra Joel ed Ellie e della loro lotta per sopravvivere in un mondo pieno di pericoli e di avversari. Tuttavia, la serie è molto più di una semplice riproposizione del gioco. Il grande pregio dell’adattamento televisivo di The Last of Us, infatti, sta nella capacità di mantenerne intatto l’universo d’origine (operazione assolutamente riuscita anche grazie al coinvolgimento di Neil Druckmann, game designer e sceneggiatore del videogioco originale), espandendolo per creare una narrazione più ampia, che superi i limiti imposti da ciò che può essere un videogioco.

Ma il successo di The Last of Us non è riducibile esclusivamente all’incredibile popolarità del gioco e alla qualità della serie. Uno dei motivi principali del successo è la capacità di coinvolgere emotivamente gli spettatori. La storia infatti mette ripetutamente in scena temi universali come l’amore, la sopravvivenza e la speranza, mostrando l’importanza delle relazioni umane e la forza dell’empatia.
Tutto ciò che accade in The Last of Us, dall’inizio alla fine, richiama la vicinanza, la condivisione e la famiglia. Perché in un mondo devastato e in rovina l’unica cosa che conta davvero è avere la forza di salvaguardare la vita e prendersi cura gli uni degli altri, costi quel che costi.
Contenuti correlati

I migliori libri horror per ragazzi e ragazze
La letteratura per ragazzi offre una vasta gamma di generi e stili che riescono a coinvolgere diversi tipi di lettori. Alcuni amano immergersi nelle storie romantiche, mentre altri preferiscono seguire […]
Leggi
Passione Corea: 5 libri per ragazzi e ragazze innamorati della Corea!
Negli utlimi anni la Corea è sulla bocca di tutti! Tutti la studiano, tutti la amano, tutti la vorrebbero visitare, anche i ragazzi e i bambini! Per questo abbiamo deciso […]
Leggi
I migliori libri gialli per ragazzi e ragazze
Alla ricerca di avventure misteriose, emozioni adrenaliniche e indagini intriganti? Allora i romanzi gialli sono quello che fa per voi. Questo genere letterario affascinante e coinvolgente, che ha accompagnato intere […]
Leggi
Guerriere, mostri, labirinti o Dante? Fumetti per bambini 10+
Negli ultimi anni i fumetti sono diventati incredibilmente popolari (finalmente!) anche in Italia. Fra grandi classici e storie attuali, anche i più piccoli possono scoprire come le tavole, le vignette […]
Leggi
Viva le Geografia! 10 titoli per piccoli geografi da 4 a 10 anni
Fiumi, laghi, montagne, ma anche città, cibi, tradizioni, musica e monumenti: la geografia appassiona i bambini di tutto il mondo! Abbiamo selezionato 10 libri per bambini che amano la geografia […]
Leggi
5 manga da leggere se ami il Giappone e hai più di 14 anni
Tutti parlano di Giappone. Le librerie traboccano di manga giapponesi. Essere appassionati di fumetti giapponesi non è più roba da nerd, anzi! Insomma, la scelta è davvero tanta. Forse pure […]
Leggi
Commenti