Grandi classici della letteratura per bambini e ragazzi 10+
•

I libri classici della letteratura per bambini e ragazzi non finiscono mai di “dirci quello che hanno da dire”, come direbbe Italo Calvino. Storie di amicizia, di avventure, racconti di paura o di formazione, molto spesso lontani dall’attualità ma sempre in grado di insegnarci qualcosa, darci conforto e aiutarci nel nostro percorso di crescita. Immergendoci tra giardini segreti e intrecci di alberi, crescendo con le sorelle March e salpando in tutta fretta insieme a Phileas Fogg, ecco una selezione di libri classici della letteratura per bambini dai 10 anni:

Il richiamo della foresta, Jack London, DeAgostini
La vita di Buck viene stravolta quando un domestico infedele lo rapisce. Da una vita tranquilla insieme al padrone, un magistrato benestante, alla lotta per la sopravvivenza in un mondo selvaggio dove Buck ritroverà il suo istinto animale e scoprirà il “richiamo della foresta”.

Le avventure di Pinocchio, Carlo Collodi, edizione illustrata da Lorenzo Mattotti, Einaudi
La storia di Pinocchio ha accompagnato -e accompagna ancora oggi- l’infanzia e l’adolescenza di tutti. Questa edizione speciale, corredata dai disegni dal grande illustratore Lorenzo Mattotti, porterà i più giovani in una lettura davvero immersiva.

Il giardino segreto, Francis H Burnett, L’ippocampo ragazzi
Mary Lennox, orfana, viene affidata a uno zio che è sempre via da casa; è una bambina triste e scontrosa, e sembra che nulla possa farle venire il buonumore. Tutto cambia quando Mary scopre una porta nascosta che la conduce al giardino segreto della zia defunta, aprendosi alla vita, alla scoperta della natura e dell’amicizia. Immergiti in una storia senza tempo con un’edizione arricchita di illustrazioni, pop up e chiavi nascoste.

Anna dai capelli rossi, Lucy Maud Montgomery, DeAgostini
Matthieu e Marilla sono due fratelli che vivono in una tenuta in mezzo ai campi di Green Gables. Hanno bisogno di una mano in casa e in fattoria e per questo fanno richiesta per un maschio all’orfanotrofio: sii trovano però una bambina con dei grandi occhi verdi, capelli rossi e una miriade di lentiggini. Anna è vivace e allegra è sempre con la testa altrove perché la sua fantasia la porta sempre ad immaginare cose nuove.

Il barone rampante, Italo Calvino, Mondadori Oscar Junior
Il Barone Cosino Piovasco di Rondò in preda ad un atto di ribellione, un giorno decide di salire su un albero e non scendere mai più. Tra un albero e un altro, il barone cresce e studia (arrivando addirittura a conoscere Voltaire per lettera), stringe amicizie e si innamora di Viola, che presto parte per il collegio. E sugli stessi albero Cosimo l’aspetterà, andando incontro ai venti della Rivoluzione Francese.

Il gigante egoista e altri racconti, Oscar Wilde, Deagostini
Quando il gigante fa ritorno a casa dopo 7 anni, scopre che il suo giardino è diventato il posto prediletto dei bambini per andare a giocare. Ma il gigante è egoista, e li scaccia in fretta e furia facendo erigere un muro, ma da quel momento inizia l’inverno e sembra non volersene andare più. Una raccolta dei racconti più belli di Oscar Wilde, tra storie di amicizia, giardini variopinti e castelli incantati.

Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, Gribaudo
“Scommetto ventimila sterline che farò il giro del mondo al massimo in ottanta giorni, ovvero in millenovecentoventi ore o centoquindicimiladuecento minuti. Accettate?” Inizia così lo straordinario viaggio di Phileas Fogg, che da perfetto gentiluomo si trasforma in uomo d’avventura: tra incontri fortuiti e fortunati, treni in ritardo e navi perdute, seguiamo Mr Fogg in una corsa contro il tempo tutta emozione e adrenalina.

Piccole Donne, Louisa May Alcott, De Agostini
Leggere Piccole Donne significa crescere insieme alle sorelle March: Meg, il cui sogno è di sposarsi e costruire una famiglia Jo, il cui unico interesse è quello di diventare scrittrice, Beth, che desidera solo la felicità e la vicinanza dei suoi cari, e Amy, che sogna Parigi immaginandosi artista. Quattro sorelle estremamente diverse, ma profondamente legate da affetto, complicità, e un pizzico di avventure.

Matilde, Roald Dahl, Salani
Matilde è dotata di un’intelligenza fuori dal comune: all’età di un anno e mezzo è in grado di parlare perfettamente e a tre anni riesce a leggere qualsiasi cosa le capiti a tiro. Per fronteggiare i genitori e soprattutto le angherie della direttrice della scuola, la signorina Spezzindue, Matilde scopre di avere un asso nella manica: se si concentra abbastanza, i suoi occhi sprigionano una tale energia da riuscire a spostare e far levitare gli oggetti.
Contenuti correlati

Come si scrive la recensione di un libro? Una piccola guida per lettori dai 10 ai 14 anni!
Partiamo dalle basi: per scrivere una recensione di un libro devi per prima cosa leggere il libro! 🙂 ti sembrerà una cosa scontata ma sempre meglio specificarlo! Un’altra accortezza è […]
Leggi
Libri per spiegare la Shoah ai bambini
Come spiegare la Shoah ai bambini? Come farlo nel modo giusto? In occasione del 27 gennaio, ovvero della Giornata della Memoria, questa domanda torna a riecheggiare nelle aule di scuola […]
Leggi
I 6 migliori libri per insegnare la gentilezza a bambini e bambine
La gentilezza è un tema che ricorre spesso nei libri per bambini e ragazzi, ma non sempre l’importanza di questa virtù trova il giusto spazio nella vita di tutti i […]
Leggi
Tutti sulla neve! Libri per bambini che amano l'inverno
“La neve che cos’è?” ci chiedono i nostri bambini meravigliati di fronte al primo incontro con i piccoli fiocchi che si poggiano sui nasini infreddoliti. Il primo incontro con la […]
Leggi
I 6 migliori libri sulla pace per bambini e bambine
Le guerre creano e infliggono da sempre grandi sofferenze. Spesso sono proprio i bambini a pagarne le conseguenze più alte: sia quelli la subiscono in prima persona, sia quelli che […]
Leggi
I 5 migliori libri sulla musica per ragazzi e ragazze
Ognuno di noi ha una canzone che porta con sé nel cuore e che ascolta a ripetizione senza mai stancarsi. Qualunque sia il genere che preferiamo, la musica ci accompagna […]
Leggi
Commenti